Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

A scuola di Comunicazione medico-paziente con l’Omceo Milano

Professione Martino Massimiliano Trapani | 23/03/2017 11:39

Prossimo incontro il 27 marzo.

Il ciclo di lezioni promosso dall’Ordine dei Medici di Milano segna il record di iscritti. Il primo incontro, del 15 marzo, è stato dedicato alla comunicazione tra medico e pazienti stranieri. L’incontro del 27 marzo sarà dedicato al tema “Il contenzioso e la medicina difensiva”. 

Presentata alla stampa nei giorni scorsi nella sede dell’Ordine dei Medici di Milano, la Scuola di Comunicazione in Sanità sta riscuotendo ampio consenso, sia in termini di condivisione per la sua utilità, sia per quanto riguarda la partecipazione che, alla sua prima lezione, ha fatto registrare il numero massimo di presenze. Nell’Aula V. Capecchione di Corso Europa 250 a Rho, dell’Asst Rhodense il primo incontro, dedicato a “Le patologie della globalizzazione”, è stato tenuto dal Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Milano, Roberto Carlo Rossi.

pubblicità

Rossi ha proposto alla platea una selezionata serie di dati elaborati sia dall’Istat che da Eurispes, nonché i risultati di una sua indagine condotta sulla situazione organizzativa di un medico di famiglia che esercita nella città di Milano. “E’ emerso che il medico di base in esame ha 1670 assistiti con una percentuale del 56 per cento di pazienti stranieri e con la straordinaria circostanza, peraltro, che detti pazienti provengono da 53 diverse nazionalità”, rende noto l’Omceo di Millano.

Tra i temi affrontati, la condizione e integrazione dei cittadini stranieri nel nostro Paese e la Sindrome di Salgari: “Quando il medico tende a ipotizzare malattie tropicali, quadri clinici e malattie rare o strane in pazienti di altre etnie”.

Il Presidente dell’Ordine dei Medici di Milano ha quindi evidenziato 4 criticità nella relazione comunicativa tra medico e paziente straniero: 1) barriera linguistica; 2) diversa percezione della salute e della malattia; 3) diversa cultura; 4) lontananza da casa.

Il prossimo appuntamento con la Scuola di Comunicazione in Sanità dell’Omceo di Milano è fissato per il giorno 27 Marzo, sempre nella sala conferenze dell’Asst Rhodense di Corso Europa 250, a Rho, dove interverrà il Professore Umberto Genovese, docente dell’Università Statale di Milano, che tratterà il tema ‘Il contenzioso e la medicina difensiva’.

                                  

“Contenuto a carattere medico o sanitario proveniente da una esperienza personale dell’utente”

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna